PROFESSIONE MAS

Accademia di Danza Contemporanea rivolta all’alta formazione ed all’avviamento alla professione di giovani danzatori di talento.

E’ concepita secondo un’idea di formazione a 360° di respiro internazionale e si sviluppa attraverso un percorso progressivo, armonico ed integrato tra i diversi strumenti tecnici ed espressivi della danza. La prima fase di formazione si focalizza sull’acquisizione della coscienza del proprio corpo, del suo peso e del rapporto tra esso e lo spazio, sulla preparazione tecnica di base e su un approccio sistematico ai diversi linguaggi espressivi. Durante il triennio si intensificano le attività di presa di coscienza e sensibilità artistica mediante lezioni frontali, laboratori coreografici, workshop tenuti da coreografi interni all’Accademia ed ospiti e performance aperte al pubblico allo scopo di avviare gli allievi verso la realtà lavorativa.

Grazie alla reciproca collaborazione ed alla permeabilità dei rapporti interdisciplinari del Centro MAS gli allievi hanno, inoltre, la possibilità di integrare la propria formazione inserendo nel proprio piano di studi anche lezioni trasversali appartenenti alle altre Accademie.

Con la nuova Compagnia MAS Company si realizza, altresì, la possibilità per gli allievi meritevoli di toccare direttamente con mano il mondo della professione.

L’ultima parte di ogni anno accademico è dedicata alla conoscenza dei meccanismi produttivi attraverso la messa in scena di uno spettacolo in cui il MAS mette in campo tutte le proprie forze e competenze nell’ambito della produzione professionale.

DURATA PERCORSO ACCADEMICO: 3 anni

BORSE DI STUDIO: al secondo e terzo anno vengono assegnate borse di studio sulla base del reddito e del merito

AMMISSIONE: tramite audizione

MATERIE

TECNICA CLASSICA

Disciplina indispensabile per una solida formazione del danzatore finalizzata alla maturità e completezza tecnica nonché all’acquisizione della padronanza e della consapevolezza del proprio corpo, per una corretta postura, per il controllo delle linee nello spazio e per raffinare la musicalità del gesto.

DOCENTI: Pasquale Tafuri , Lisa Colombo

PUNTE

Gli allievi con una maggiore propensione e attitudine fisica alla Danza Classica, selezionati da una commissione interna, avranno la possibilità di ampliare la propria formazione con lezioni aggiuntive di Punte, Repertorio, Passo a due, spaziando dallo studio del repertorio Classico accademico tradizionale fino al repertorio Neoclassico.

DOCENTI: Lisa Colombo

SBARRA A TERRA

Sbarra a terra metodo B. Kniaseff.Il M° B.Kiniaseff ha arricchito la sua fama in particolare per il metodo della sbarra a terra da lui elaborata, metodo che viene tuttora praticato nelle più rinomate accademie  di danza del mondo.

L’immediata utilità del metodo si è dimostrata efficace sia in fase formativa per gli allievi, aiutandoli a focalizzarsi su movimenti propriocettivi che gli forniscono punti di riferimento interni, più che esterni, come il semplice copiare i movimenti del maestro o guardarsi allo specchio, sia per i professionisti per conservare quella mobilità articolare e procedurale affinata nel tempo.

Negli anni il metodo si è evoluto ed è stato oggetto di varie rielaborazioni anche per la danza moderna o per altri tipi di discipline coreutiche.

DOCENTE: Pasquale Tafuri 

GYROKINESIS

Il Metodo Gyrokinesis® nasce negli anni ’80 in America dall’atleta, danzatore e artista rumeno Juliu Horvath. Si tratta di una tecnica praticata senza l’ausilio di macchinari, con il solo supporto di uno sgabello e di un tappetino. Movimenti organici, fluenti, circolari e ritmici mirano a donare al corpo una consapevolezza sferica e tridimensionale. Le posizioni non vengono mantenute a lungo e sono uniformemente ed armoniosamente collegate. L’obiettivo è un lavoro di allungamento e, contemporaneamente, di rinforzo della muscolatura generale. La respirazione permette di creare il ritmo e guidare il movimento. La ripetizione dell’esercizio porta l’allievo ad ascoltare il proprio corpo in connessione ed espansione, acquisendo una maggiore propriocezione.

DOCENTE: Francesca Stigliano

TECNICA GRAHAM

La tecnica Graham, è la prima tecnica di danza moderna americana che viene codificata.

Alla base di questa tecnica si ha la respirazione e la drammatizazione di essa che avviene con l’alternanza di contraction and release. Di fondamentale importanza sono anche la spiral, che da tridimensionalità al corpo, sia esso statico o in movimento, e lo shift of the weight.

L’utilizzo di questi principi permette di creare movimenti fortemente espressivi che consentono all’artista di mostrare la propria vulnerabilità e trasmettere i propri sentimenti al pubblico.

DOCENTE: Giulia D’Antoni

MODERN

Si valorizzano il gesto e il movimento che esprimano la personalità del danzatore a partire dalla naturalità.

DOCENTE: Ivan Testini, Viola Canu

CONTEMPORANEO

L’intento del percorso è lo studio, la metabolizzazione e la rielaborazione dei concetti di coscienza, centro e peso del corpo, equilibrio e disequilibrio, meccanica corporea, studio del movimento, dinamica e fluidità del movimento, energia ed inerzia, geometrie spaziali. 

Un processo il cui obiettivo è la ricerca di un movimento sincero, coscientemente destrutturato, in cui il danzatore si relaziona in modo consapevole al “qui ed ora”, ovvero sia di volta in volta pronto a rapportarsi a realtà sempre diverse ed in continua evoluzione: un “Bianco come risultato di tutti i colori”. 

In questa ottica va il tentativo di formare ballerini completi e poliedrici in grado di trovare la propria identità artistica in rapporto all’attuale panorama di produzioni contemporanee internazionali.

DOCENTI: Virginia Spallarossa, Luca Contini, Giacomo Severini Bonazelli, Riccardo Pastore

ELEMENTI DI TECNICA CONTEMPORANEA

Il corso è rivolto ad allievi in ingresso e si propone di trasmettere una serie di contenuti atti a fornire una solida base per la danza contemporanea.

Verranno studiati ed interiorizzati in particolare i concetti di: allineamento posturale statico e dinamico, contraction-release, centro e peso del corpo, sospensioni, rapporto tra il sé e lo spazio. La filosofia sottesa è dare sempre la priorità alla sensazione ed alla consapevolezza di sé rispetto alla fredda forma. 

DOCENTI: Veronica Grasso

HIP HOP

Un percorso di studi pratico e teorico, che analizza i diversi stili e generi di una corrente che sempre più si impone nel panorama della danza, che permette di acquisire una gestualità più libera ed un approccio a coreografie dinamiche che valorizzano lo stile e l’energia dei movimenti.

DOCENTE: Cinzia Ceglie, Davide Frecchiami

TIP TAP

Il corso affronta il tip tap con l’obiettivo di fornire agli allievi una preparazione tecnica e pratica.
Le lezioni affinano il senso ritmico, la coordinazione dei movimenti e la musicalità.
Comprendono warm up, esercizi tecnici e ritmici, coreografie su musiche che abbracciano diversi stili ed epoche.

DOCENTE: Ilaria Suss

ACROBATICA


Dal potenziamento muscolare all’acquisizione di elementi acrobatici indispensabili per affrontare coreografie dagli effetti visivi di grande impatto.

DOCENTE: Riccardo Comelli

RECITAZIONE

Partendo dalla ricerca delle possibilità espressive del corpo in scena, gli allievi sperimenteranno lo studio di testi teatrali e cinematografici e l’affinamento della relazione con il partner, attraverso l’ascolto e la libertà emotiva, con lo scopo di arrivare ad una piena consapevolezza del lavoro sul palco.

DOCENTE: Alice Redini

EDUCAZIONE RITMICA E EAR TRAINING

Approfondimento finalizzato ad acquisire una maggiore padronanza ritmica ed una più completa conoscenza delle varie suddivisioni con esercitazioni pratiche su diverse tipologie di brani.

DOCENTE: Giancarlo Vaccalluzzo

PROFESSIONE MAS GALLERY

image
image
image
image