MUSICAL & PERFORMING ACADEMY

Formazione professionale mirata a tutti coloro che intendono intraprendere una carriera artistica nel mondo delle arti performative e dell’intrattenimento attraverso lo studio di tre discipline fondamentali (danza, canto e recitazione) e secondo standard di performance internazionali. La presenza professionale del MAS nel settore delle produzioni artistiche nazionali ed internazionali insieme alla costante evoluzione e ricerca nella formazione costituiscono il punto di forza di Musical & Performing Academy il cui obiettivo è quello di accrescere e perfezionare le abilità individuali nelle discipline che la caratterizzano.

Parte integrante del programma di studi é inoltre la creazione di spettacoli, showcase, gala che danno agli studenti una preziosa esperienza di palcoscenico mirata ad ottenere quella sicurezza necessaria a un debutto professionale di successo.

L’ultima parte di ogni anno accademico è dedicata alla conoscenza dei meccanismi produttivi attraverso la messa in scena di uno spettacolo in cui il MAS mette in campo tutte le proprie forze e competenze nell’ambito della produzione professionale.

DIREZIONE ARTISTICA: Matteo Gastaldo

DURATA PERCORSO ACCADEMICO: 3 anni

BORSE DI STUDIO: al secondo e terzo anno vengono assegnate borse di studio sulla base del reddito e del merito

AMMISSIONE: tramite audizione

MATERIE

TECNICA CLASSICA

La base indispensabile all’acquisizione della padronanza e della consapevolezza del proprio corpo, per una corretta postura, per il controllo delle linee nello spazio e per raffinare la musicalità del gesto.

DOCENTI: Pasquale Tafuri , Lisa Colombo

SBARRA A TERRA

Sbarra a terra metodo B. Kniaseff.Il M° B.Kiniaseff ha arricchito la sua fama in particolare per il metodo della sbarra a terra da lui elaborata, metodo che viene tuttora praticato nelle più rinomate accademie  di danza del mondo.

L’immediata utilità del metodo si è dimostrata efficace sia in fase formativa per gli allievi, aiutandoli a focalizzarsi su movimenti propriocettivi che gli forniscono punti di riferimento interni, più che esterni, come il semplice copiare i movimenti del maestro o guardarsi allo specchio, sia per i professionisti per conservare quella mobilità articolare e procedurale affinata nel tempo.

Negli anni il metodo si è evoluto ed è stato oggetto di varie rielaborazioni anche per la danza moderna o per altri tipi di discipline coreutiche.

DOCENTE: Pasquale Tafuri

POTENZIAMENTO

ll lavoro propone un allenamento fisico e sensoriale rigoroso stimolando la consapevolezza del peso, della struttura, delll’equilibrio, dell’inerzia e della spirale.
La ricerca della naturale efficienza del corpo; invito al movimento in relazione a parametri biomeccanici e alla forza gravitazionale.
Esplorazione degli appoggi, allineamento e processo di verticalizzazione.
Direzione ed espansione nello spazio attraverso le forze motorie del corpo.
La valorizzazione delle potenzialità espressive del corpo e delle sue esperienze per immaginare e creare.
La relazione con altri corpi e con lo spazio.
La coscienza e l’intenzione; percorso guidato all’improvvisazione, alla composizione e alla manipolazione di materiali coreografici.

DOCENTE: Virginia Spallarossa

TIP TAP

Il corso affronta il tip tap con l’obiettivo di fornire agli allievi una preparazione tecnica e pratica.
Le lezioni affinano il senso ritmico, la coordinazione dei movimenti e la musicalità.
Comprendono warm up, esercizi tecnici e ritmici, coreografie su musiche che abbracciano diversi stili ed epoche.

DOCENTE: Ilaria Suss

MODERN

Si valorizzano il gesto e il movimento che esprimano la personalità del danzatore a partire dalla naturalità.

DOCENTE: Ivan Testini, Viola Canu

HIP HOP

Un percorso di studi pratico e teorico, che analizza i diversi stili e generi di una corrente che sempre più si impone nel panorama della danza, che permette di acquisire una gestualità più libera ed un approccio a coreografie dinamiche, che valorizzano lo stile e l’energia dei movimenti.

DOCENTI: Cinzia Ceglie

ACROBATICA

Dal potenziamento muscolare all’acquisizione di elementi acrobatici indispensabili per affrontare coreografie dagli effetti visivi di grande impatto.

 

REPERTORIO MUSICAL

Sviluppa i principi base della tecnica jazz in un mix coinvolgente di flessibilità, forza, energia, coordinazione, controllo, resistenza e ritmo. Si approfondisce lo stile Musical  studiando le coreografie che fanno parte del repertorio e che hanno reso celebri i grandi spettacoli musicali.

DOCENTE: Ilaria Suss

CANTO

Il corso prevede esercitazioni pratiche mirate ad acquisire padronanza della respirazione diaframmatica, della percezione del suono e della consapevolezza del proprio timbro vocale. Finalizzate alla realizzazione del corretto approccio d’esecuzione live, al superamento delle problematiche vocali, tecniche, emotive

DOCENTI: Alessandro Formenti , Sabrina Olivieri , Amerigo Vitiello 

CANTO CORALE

Uno studio serio e motivato nella costruzione di un’identità vocale partendo dai vocalizzi della tecnica di base fino ad affrontare l’esecuzione di brani selezionati dal repertorio corale.

DOCENTE: Sabrina Olivieri

LIVE SET

Laboratorio che permette agli allievi di esprimere i propri gusti musical e vocali. Le performance live permettono inoltre di acquisire sempre maggiori capacità sceniche e di incrementare la cultura musicale.

DOCENTE: Fabio Serri

VOCAL COACHING

Corso che ha l’obiettivo di fornire una consapevolezza espressiva ed interpretativa a seconda del mood di un determinato brano musicale (analisi del testo, approccio fisico e vocale, uso dello spazio).

DOCENTE: Elisa Marangon

RECITAZIONE

Le lezioni prendono in esame le diverse tipologie di tecniche di comunicazione necessarie per un corretto approccio linguistico.

DOCENTE: Daniele Crasti, Vanessa Korn, Francesca Gemma

DIZIONE E FONETICA ITALIANA

Le lezioni prendono in esame le diverse tipologie di tecniche di comunicazione necessarie per un corretto approccio linguistico.

DOCENTE: Anna Guastafierro

DIZIONE E FONETICA INGLESE

Il corso si focalizza sulla corretta pronuncia inglese nel canto trattando tutti i generi musicali al fine di fornire agli allievi un adeguato livello di preparazione sulla dizione per affrontare audizioni e intraprendere una carriera musicale cantando e scrivendo anche in lingua inglese.

DOCENTE: Sonia Lynn Jamieson

EDUCAZIONE VOCALE

Nozioni di base di tutto ciò che può influire positivamente sulla gestione consapevole della propria salute vocale: anatomo-fisiologia della voce e della respirazione; postura; percezione e
propriocezione; elementi di fisica acustica e psicoacustica; norme di igiene vocale; cenni di patologie laringee e rimedi di automedicazione; illustrazione dei profili professionali di riferimento per la cura della Voce. Tra i laboratori: tecniche di riscaldamento e raffreddamento della Voce; laboratorio di ascolto, riconoscimento e consapevolezza percettiva delle varie tipologie di produzione vocale; laboratorio di approfondimento su alcune qualità vocali “rischiose”; laboratorio posturale; laboratorio di canto armonico; laboratorio di visualizzazione creativa.

DOCENTE: Elisabetta Rosa

TEORIA E SOLFEGGIO

Il corso permette di acquisire la conoscenza del pentagramma, delle figure di valore e dei principali tempi, permettendo di intonare una semplice linea melodica scritta.

DOCENTE: Massimo Palermo

STORIA DELLE ARTI PERFORMATIVE

Il corso di Storia del Musical prende in esame il genere teatrale più tipicamente americano, a partire dalle sue origini storiche fino ai giorni nostri. I grandi Musical di Broadway, il West End londinese ma anche l’esperienza della Commedia Musicale italiana. Attraverso l’analisi di alcuni esempi fondamentali scopriremo l’evoluzione delle forme e dei contenuti del teatro musicale.

DOCENTE: Ivan Taverniti

REHEARSAL PROJECT

DOCENTE: Matteo Gastaldo

MUSICAL AND PERFORMING ACADEMY GALLERY

image
image
image
image