MONICA PEREGO

Nel 1990 Monica Perego vince il Primo Premio al concorso “Benetton Danza”, consistente in una borsa di studio presso la “Royal Ballet School“ di Londra. Successivamente nel 1992 entra a far parte dell’ “English National Ballet” dove copre il prestigioso ruolo di Prima Ballerina dal 1997 al 2002.
Interpreta i piu’ importanti ruoli quali: Il Lago dei Cigni, La Bella Addormentata, Giselle, Romeo e Giulietta, Schiaccianoci, Cenerentola, Coppelia, La Bayadere, Paquita, Don Chisciotte, Le Corsaire, Etudes, Who Cares?, Square Dance e tanti altri. Inoltre molti coreografi hanno creato ruoli per lei, tra questi Derek Deane ne Il Lago dei Cigno (Odette/Odile), Tetsuya Kumakawa ne Il Lago dei Cigni (Odette), Fabrizio Monteverde in Cenerentola (Cenerentola), Michael Corder in Cenerentola (Sorellastra, balletto premiato dal “Evening Standard Award” e dal “Laurence Oliver Award” come miglior coreografia),Christopher Hampson in Polyphonischer Tango (assolo) e Perpetuum Mobile, Christopher Dean in Encounters, Kim Brandstrup in White Nights, Patrick Lewis in Unrequired Moments e Cut the Chase.
Le sue tournée includono i seguenti stati: Inghilterra, Scozia, Italia, Spagna, Grecia, Francia, Repubblica Ceca, Svezia, Russia, Stati Uniti d’America, Argentina, Brasile, Messico, Sud Korea, Giappone, Cina e Australia.
Dall’anno 2000 è inserita tra i mille personaggi più famosi in Inghilterra per eccezionali meriti artistici, culturali, scientifici o politici nel libro “Debrett’s people of today”. Nel 2002 si separa dall’English National Ballet per tornare in Italia, divenendo freelance. Con il Balletto di Roma come Guest Star interpreta con successo il ruolo di Giulietta in “Giulietta & Romeo” di F. Monteverde al fianco di Raffaele Paganini, realizzando in tournée in tutta Italia, 200 repliche in 4 stagioni con record d’incassi e presenze. Balla come Guest Star presso: Tokyo City Ballet, K-Ballet, Teatro dell’Opera di Stoccolma, Shanghai Ballet, Wayne Sleep Company, Balletto di Roma, Balletto di Puglia.
Partecipa a numerosi Galà tra cui: “50th Birthday Wings” in memoria di Lady Diana, “Birthday Offering” in onore della Principessa Margaret, “Festival di Genzano”, “Festival dei Due Mondi” a Spoleto, “Stelle dell’English National Ballet” a Madrid e Saragozza, “Benois de la Dance” al Bolshoi di Mosca , Miami International Ballet Festival 06’ e tanti altri. Ospite fissa di “Roberto Bolle & Friends”, balla al suo fianco in importanti Galà, tra cui quello di Aichi in Giappone all’interno dell’Expo nel luglio 2005, a Pechino nel luglio 2006 e a Tokyo nell’agosto 2007 per l’addio alle scene di Alessandra Ferri.
Interpreta una parte nel film “Alexander” del regista Oliver Stone e partecipa alla trasmissione Amici di Maria de Filippi come dimostrante alle sfide.
Fra i suoi partners più importanti ricordiamo: Roberto Bolle, Irek Mukamedov, Tetsuya Kumakawa, Patrick Armand, Alessandro Macario, Giuseppe Picone, Rasta Thomas, Alen Bottaini, Alessandro Molin, Raffaele Paganini, Marco Pierin, Thomas Edur, Anton Bogov e Jan Erik Wikstrom.
Tra i riconoscimenti i più importanti: Premio al merito “Leonida Massine” a Positano, Premio internazionale per la danza “La Ginestra d’Oro” a Roma, Premio Internazionale Sicilia “Il Paladino” a Siracusa, Premio Internazionale “Franca Bartolomei” a Roma.
Monica Perego da l’addio alle scene il 20 Novembre 2009 per dedicarsi all’insegnamento ed a trasmettere le sue esperienze ai più giovani.
Nel 2013 fonda la sua scuola di danza a Monza denominata DANCE HEART.
Dal 2016 è docente dell’ultimo anno all’ Accademia MAS di Milano.