DARIO MERLINI

Attore, regista, drammaturgo, speaker

Si diploma nel 2005 all’Accademia dei Filodrammatici di Milano. In teatro viene diretto da registi quali: Cristina Pezzoli (“Bisbetica messa alla prova”, 2015-2017; “Hedda Gabler”, 2015), Giulio Bosetti (“Sei Personaggi in cerca d’Autore”), Elie Malka (“Dossier Ifigenia”), Peter Cleough (“Esperimento con una Pompa Pneumatica”), Bruno Fornasari (“La Festa”, “Il Processo di K.”), Giuseppe Emiliani (“La Bottega del Caffè”, “Sior Todero Brontolon”), recitando in molti dei principali teatri nazionali come il Teatro Carcano, il Teatro Filodrammatici e il Piccolo Teatro di Milano, il Teatro Stabile di Torino, il Teatro Quirino di Roma, l’ENSAT di Lione e molti altri.

Nel 2009 co-fonda, con un gruppo di ex diplomati dell’Accademia dei Filodrammatici, la Compagnia Óyes, premiata a giugno 2018 con il Premio Hystrio Iceberg come Miglior Compagnia Emergente Italiana e per la quale recita ed è co-autore degli spettacoli : “Schianto” (2019), “Io non sono un Gabbiano” (2017), “Va Tutto Bene” (2014), “LumineScienz – La Setta” (2013).

Nel 2011 il suo testo “Effetto Lucifero” è finalista al Premio Riccione Tondelli per la nuova drammaturgia e vince il Premio Giovani Realtà del Teatro di Udine.

Nel 2017 il suo testo “Il Rumore delle Onde” è finalista del Premio Platea.

Sia “Effetto Lucifero” che i suoi successivi testi “LumineScienz – La Setta” e “Il Preferito” debuttano nelle stagioni di importanti teatri milanesi quali Teatro Filodrammatici, Teatro Litta e Teatro Libero, ottenendo ottimi riscontri di critica e pubblico.

Firma la regia degli spettacoli: “Effetto Lucifero” (2012), “La Morte e la Fanciulla” di Ariel Dorfman (2014), “Il Preferito” (2016).

Per il cinema, è protagonista del lungometraggio spagnolo “9 Olas” candidato come Miglior Film ai prestigiosi Premi Mestre Matéo 2014.

Prende parte a diversi programmi e fiction televisiva per Rai, Mediaset e Sky (tra gli altri: Piloti, Scherzi a Parte, Quelli che il Calcio, Turné).

É doppiatore e speaker presso Fonderia Mercury, Emons, Screenplay, Binari Sonori, Cast4, Audible.