FEDERICA ESPOSITO

Artista freelance, si perfeziona presso i corsi Modem Studio Atelier e Startanz, a Catania, sua città di origine.
Dall’età di 19 anni lavora in qualità di performer per numerose compagnie e progetti internazionali (Italia, Irlanda, Francia, Inghilterra, Scozia, Galles, ecc), tra cui Compagnia Zappalà Danza, Giusi Santagati, Scottish Opera, Gwyn Emberton Dance, Underhand Dance, Altered Skin Dance, Legitimate Bodies Dance Company, Animated State Dance Theatre Company, Teatro Stabile di L’Aquila, Teatro Regio di Torino, Cie Ariella Vidach – AiEP, Teatro Massimo Bellini, ecc. Ha inoltre collaborato con numerose realtà internazionali quali Henry Oguike, Dundee Rep Theatre, The Glasgow School of Arts, Scottish Dance Theatre, e tanti altri ancora.
Insegna, pur continuando la sua attività in qualità di performer, dal 2007, creando inoltre lavori coreografici per corsi di perfezionamento e centri di arti performative (tra cui Scottish Dance Theatre, ProDance Leeds, Viagrande Studios, Scenario Pubblico, DanceBase Edinburgh, DanceHouse Glasgow, CityMoves Aberdeen, Oliva Contemporary Dance Project, TripSpace London, CityMoves, ArteDanza Novara, etc).
Attualmente, insegna in qualità di freelance come insegnante ospite o stabile presso compagnie professionali, teatri, corsi di perfezionamento professionali, accademie ed università in Europa (De Stilte – Olanda, Theater Gorlitz / Wee Dance Company – Germania, Balletto di Roma, TripSpace London – UK, CityMoves Aberdeen -UK, Milano Contemporary Ballet, ADT Verona, Contemporary Dance School Hamburg, Iwanson International Dance School, AST Bytom, etc).
Crea diversi lavori coreografici dal 2014, prima con la collega G. Montalbano (Fuora Dance Project, UK) e, dal 2018, come artista indipendente. I lavori sono stati presentati in Inghilterra, Scozia, Italia, Ungheria, Irlanda, Portogallo e Germania.
Nel 2019 le viene attribuita una menzione speciale all’interno del bando “Light on Dance”, organizzato dal Balletto di Roma, per la qualita’ del training per professionisti, diventando dunque docente di “Clash!2019”, progetto europeo che coinvolge diversi paesi quali Italia, Polonia, Portogallo, Bulgaria. E’ laureata in Lingue e Culture Europee.